|  | cammino di Santiago - diari & blog 
il camminio di Santiago - filmati
  
    | Diari/Blog e racconti dei pellegriniI racconti di chi il cammino lo ha vissuto in prima persona.
 
 | 
      
        
          | seleziona pagina |  
          |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  
          |  |  |  |  |  | 14 | 15 | 16 | 17 |  |  
    | Potete condividere le vostre emozioni e impressioni sul cammino spedendo il vostro racconto o l'indirizzo del Blog o del sito internet, via e-mail a: info@pellegrinibelluno.it  |  
  
    | pag. 4 |  
    |  | Ruggero Giuseppetti (AL)-  Riflessioni sul "camino" ed altro. (A.D. 2010) Invio alcune riflessioni, uno stralcio del mio diario   su un giorno particolare che a volte capita nella...suggestione e atmosfera del   "Camino" e una licenza particolare scritta per una mia amica che partiva in   solitaria.  Il mio "Camino" seguiva quello che ho   fatto sulla via Francigena dal 1998 al 2000 Anno Santo. Da Canterbury a Roma dove ho avuto la fortuna come pellegrino di essere ammesso tra le varie   delegazioni presenti all'udienza in San Pietro, alla sinistra del   compianto Papa Giovanni Paolo II con i messicani scatenati con il loro "Juan   Pablo segundo / te quiera todo el mundo". 
  Un grande Ultreya! Suseya!
 |  
    |  | Bestetti Enrico (MI) - marzo 2010 Benvenuti!
 Questo   sito è dedicato al Cammino di Santiago, nel marzo 2010 ho percorso il   cammino francese da St.Jean a Santiago e poi fino a Finisterre.
 Qui   trovate 6000 foto, le mappe e le informazioni per ripercorrere assieme   questa avventura di 900 chilometri da una estremità all'altra della   Spagna
 |  
    |  | Bartolomeo Gioia (MI) - giugno 2010. Dal 4 giugno al 10 2010, ho fatto una piccola parte del Cammino di   Santiago. Sono partito da S.Jean P.d.P e  arrivato  a Logrogño.   Mia intenzione sarebbe di riprenderlo il prossimo anno, partire da   Logrogño per arrivare a Finisterre. Sette giorni di cammino che mi hanno riempito il cuore e vorrei dividere questa mia grande emozione con i tanti pellegrini che sono passati su quei sentieri prima di me e  quelli che verranno.
 |  
    |  | Luciano Mazzucco&Lucia (FI): il cammino Portoghese (luglio 2010) Un percorso di 230 km, molto particolare, un po' diverso dagli altri cammini jacobei e non per 
    questo meno affascinante, pur percorrendo spesso tratti asfaltati, anche se poco trafficati.
 Gli alberghi sono buoni e quasi tutti nuovi e ben organizzati (costo 5 Euro, in Galizia 
    anche con lenzuolino). Ci sono anche varie occasioni di accoglienza privata e nel tratto portoghese, talvolta anche presso i 
    pompieri (Bombeiros).
 I dislivelli sono modesti. 
    Bellissima la Cattedrale di Barcelos con le immagini piastrellate sulle pareti e quella di Tui; poi il 
    ponte medievale di Ponte de Lima, i boschi di eucalipto, le case in pietra, i sentieri lastricati, ecc.
 |  
    |  | Giulio Ferro (PD) - settembre 2010Lento è il mio passo, non ho fretta oggi. Voglio godere di ogni istante
 ... i  km passano e neanche me ne accorgo. 
Ora a 10 km mi fermo a mangiare e riposare. Sono eccitato e mi controllo. 
Quasi un mese che aspetto questo momento ... il compimento dell opera.
 Vedo la torre sinistra della cattedrale, scende una lacrima ... e poi un'altra, e piango, piango di gioia e non mi importa più di niente, sono arrivato, che gioia, e piango per tutte le fatiche che ho fatto, per tutte le gioie, per tutte le volte che ho pregato, perché vorrei stare qui seduto per sempre!
 Sono arrivato ... un mese di cammino, sono arrivato! Gioia, tanta!
 
 |  
    |  | il Blog di: Barbara e Alessadro (BI) - giugno 2010 Reduci dal Cammino Francese nel 2009 che ci ha lasciato tante emozioni, abbiamo deciso di ritornare a Santiago di Compostela percorrendo un'altro cammino nell'anno 2010. (Anno Santo): el camino del Norte. Questo è un Cammino dove sei sempre in contatto con la Natura , per me molto più spirituale che religioso.
 |  
    |  |  |  | pagina successiva |  |  
il camminio di Santiago - filmati
  
    | Diari/Blog e racconti dei pellegriniI racconti di chi il cammino lo ha vissuto in prima persona.
 
 | 
      
        
          | seleziona pagina |  
          |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  
          |  |  |  |  |  | 14 | 15 | 16 | 17 |  |  
    | Potete condividere le vostre emozioni e impressioni sul cammino spedendo il vostro racconto o l'indirizzo del Blog o del sito internet, via e-mail a: info@pellegrinibelluno.it  |  | 
    
      | 
        
          
            | Questo sito non ha fini di lucro e non fa uso di cookie di profilazione, ma è possiblile che utilizzi dei cookie tecnici e di terze parti per garantire una miglior esperienza di navigazione. 
              Proseguendo nella navigazione del sito, si acconsente all'utilizzo degli stessi. I cookie sono minuscoli file che, a seconda del sito che si sta visitando, vengono memorizzati nel proprio computer dal programma di navigazione internet che si sta utilizzando (Chrome, FireFox, Internet Explorer, ecc.) e vi rimangono per un periodo di tempo indefinito. Ciò permette di salvare le impostazioni e preferenze e di conseguenza ricordare i dati di login per facilitare la ricerca. I cookie però, a tutela della propria PRIVACY,  si possono cancellare e/o disabilitare seguendo le informazioni inserite nelle funzioni avanzate del programma  (browser) utilizzato per navigare e fare le ricerche in internet. Tutti i loghi, nomi e marchi commerciali e le immagini riprodotte in   questo sito sono dei rispettivi proprietari> webmaster: Oriano Rinaldo - www.pellegrinibelluno.it <
 |  |