E bene si ... sul cammino
ci sono anche loro!
Da tempo un fastidioso problema, sta interessando tutto il cammino. Non se ne parla molto perchè qualcuno dice che è meglio "oscurare", ma sta creando sgradevoli conseguenze ai pellegrini che, loro malgrado, ne vengono coinvolti.
E' il problema delle cimici (cimex lectarius) che vivono e proliferano negli ambienti poco puliti, umidi, si trasmettono all'uomo che a sua volta diventa veicolo di trasporto contribuendo alla diffusione.
La terapia è semplice ed efficace e in pochi giorni il problema si risolve completamente, ma va affrontata con tempesività.
I sintomi sono, prurito e delle macchioline rosse sull'epidermide, come mostra la foto sotto, a volte anche fastidiose piccole pustole sierose ... la reazione alle punture di cimice è soggettiva.
L'animaletto, autore di questo inconveniente, ama le zone umide ed è attratto dal calore e dall'anidride carbonica.
Vive tra le pieghe e cuciture dei materassi, sotto di essi, nelle coperte ... e poi attacca il malcapitato pellegrino .
E' bene quindi prima di prendere possesso della brandina ... dare un'occhiata e se dovesse risultare "invasa" da tali "creature", avvisare l'hospitaleros ... e magari cambiare ostello!
Per saperne di più, leggere quanto pubblicato sul sito "pellegrinando.it"
Clicca qui: >>> 
Il filmato che segue è stato tratto dal film "Verso Santiago" (Tres en camino) e fa vedere cosa succede quando si è "attaccati" dall'acaro che causa la scabbia. Cimici, acaro della Scabbia, pur con manifestazioni e sintomi diversi, amano lo stesso "ambiente" e la condivisione del letto diventa veicolo di trasmissione.
Madoka pellegrina giapponese ... alle prese con la scabbia!
dal film "Tres en el camino - Verso Santiago" |
|
Approfondimento:
documenti specifici sul comportamento delle cimex lectarius
(cimici da letto) e loro habitat naturale. |
>>>  |
>>>  |
Scabbia |
>>>  |
|